Comprendere i requisiti di formalità contrattuale in Vietnam: rischi e rimedi legali
Scopri cosa comporta l’invalidità di un contratto a causa della violazione dei requisiti formali in Vietnam, i principali rischi legali per gli investitori e in che modo l’Articolo 129 del Codice Civile del 2015 offre rimedi per i contratti parzialmente eseguiti.
I contratti sono strumenti fondamentali per strutturare i rapporti civili e commerciali in Vietnam, offrendo alle parti la garanzia legale per far valere i propri diritti e obblighi. Tuttavia, nonostante la loro importanza centrale, i contratti possono essere dichiarati nulli quando non soddisfano i requisiti formali obbligatori.
Il Codice Civile vietnamita del 2015 (legge n. 91/2015/QH13) stabilisce i principi che regolano l’invalidità del contratto, bilanciando il rigoroso rispetto della legge con rimedi pragmatici per gli accordi eseguiti solo parzialmente.
Per gli investitori globali e le imprese che operano in Vietnam, è fondamentale comprendere come e perché un contratto possa essere invalidato, e in che modo sia comunque possibile tutelarsi.
Quadro giuridico e principi fondamentali
In base all’articolo 117 del Codice Civile 2015, un contratto deve soddisfare quattro condizioni fondamentali per essere valido: accordo volontario, capacità giuridica delle parti, scopo e contenuto leciti e rispetto delle formalità richieste. La formalità, affrontata ulteriormente nell’articolo 119, consente di stipulare contratti oralmente, per iscritto o attraverso comportamenti concludenti, a meno che la legge non richieda specificamente la forma scritta, la notarizzazione, l’autenticazione o la registrazione. Contratti di particolare importanza come quelli di vendita immobiliare, accordi di costruzione e trasferimenti di uso del suolo devono rispettare formalità specifiche previsti da leggi settoriali.
Se uno dei requisiti formali non è soddisfatto, un contratto può essere considerato nullo ai sensi del punto 1, articolo 407 del Codice Civile. Le disposizioni dall’articolo 123 all’articolo 133 disciplinano le modalità di determinazione di tale nullità. Il regime giuridico del Vietnam, sebbene rigoroso, tuttavia non è inflessibile. In particolare, l’articolo 129 fornisce un’importante salvaguardia per i contratti sostanzialmente eseguiti, una protezione fondamentale per le imprese impegnate in transazioni complesse e in più fasi.
Casi in cui le violazioni formali determinano la nullità del contratto
In Vietnam, alcuni contratti devono soddisfare condizioni formali esplicite per essere giuridicamente vincolanti:
- I contratti relativi ai terreni, come il conferimento in conto capitale mediante diritti d’uso dei terreni, devono essere in forma scritta e notarizzati o autenticati (articolo 167, paragrafo 3, della legge fondiaria);
- I contratti di mutuo per l’acquisto di abitazioni devono essere notarizzati o autenticati, con efficacia a partire dalla data di autenticazione (articolo 122, comma 1, della legge sulla casa);
- I contratti di costruzione devono contenere informazioni dettagliate, comprese le leggi applicabili, i termini di pagamento, la risoluzione delle controversie e le clausole di forza maggiore (articolo 141, legge sulle costruzioni); e
- Le vendite o le locazioni immobiliari devono specificare le informazioni sulle parti, le descrizioni dei beni, i prezzi, le garanzie e i meccanismi di risoluzione delle controversie (articolo 18, legge sulle imprese immobiliari).
Il mancato rispetto di tali formalità non solo pregiudica l’applicabilità, ma potrebbe comportare la nullità del contratto, a meno che non venga sanato attraverso un’esecuzione sostanziale dell’accordo.
Articolo 129: Salvaguardia dei contratti nonostante i vizi di forma
Il Codice Civile vietnamita del 2015 ha abbandonato quanto previsto dal Codice del 2005, che consentiva ai tribunali di concedere tempo per la correzione dei difetti formali. L’articolo 129 introduce invece una tutela basata sull’adempimento degli obblighi. Se almeno due terzi degli obblighi di un contratto sono stati eseguiti, può essere riconosciuta la validità del contratto nonostante i difetti formali, eliminando la necessità di una successiva autenticazione notarile.
Il calcolo dei “due terzi” rimane complesso. Sebbene sia chiaro nei contratti di vendita o di prestito in cui i risultati sono divisibili, sorgono difficoltà nei contratti con obblighi complessi, con servizi continuativi o a tempo indeterminato. In linea di principio, i tribunali preferiscono un’interpretazione restrittiva incentrata sulle obbligazioni principali (ad esempio, la consegna e il pagamento in un contratto di vendita, l’erogazione di un prestito in un contratto di finanziamento).
Tuttavia, le aziende dovrebbero essere caute: anche se gli accordi interni predefiniscono il modo in cui vengono calcolati i due terzi, i tribunali mantengono l’autorità finale e potrebbero non onorare le definizioni contrattuali se si discostano dall’intento statutario.
Conseguenze in caso di dichiarazione di nullità di un contratto
Se un contratto non è valido a causa di violazioni di tipo formale e non rientra nella tutela dell’articolo 129, le conseguenze seguono quanto disposto dall’articolo 131 del Codice Civile:
- Le parti devono ripristinare lo stato originale e restituire i beni ricevuti;
- Qualora la restituzione fisica sia impossibile, deve essere rimborsato un valore monetario equivalente;
- Quando i danni derivano dalla cattiva condotta di una delle parti (ad esempio, frode, coercizione), viene richiesto il risarcimento per colpa; e
- Le parti che agiscono in buona fede possono trattenere i rendimenti e i redditi generati durante l’esecuzione del contratto.
Tali norme mirano a bilanciare equamente la protezione dell’integrità delle transazioni con il contenimento del danno economico.
Implicazioni pratiche per gli investitori stranieri
Le imprese straniere che entrano nel mercato vietnamita spesso operano in settori – immobiliare, edilizia, energia – in cui si applicano severi requisiti formali. In questi casi, la verifica della conformità formale è fondamentale fin dall’inizio. Anche piccole disattenzioni, come l’omissione dei dettagli necessari nei contratti di costruzione o la mancata autenticazione dei contratti di utilizzo del suolo, possono esporre le operazioni al rischio di invalidità.
In caso di vizi formali, le parti dovrebbero documentare accuratamente le tappe fondamentali dell’esecuzione contrattuale per sostenere un’eventuale richiesta di tutela ai sensi dell’articolo 129. Tuttavia, le imprese devono essere consapevoli che la regola dei due terzi non garantisce automaticamente la protezione, soprattutto quando le obbligazioni sono intrecciate o l’esecuzione è ancora oggetto di contestazione.
Nella stesura dei contratti, le imprese dovrebbero:
- strutturare chiaramente gli obblighi in modo da consentire una più facile misurazione delle prestazioni;
- Considerare accordi separati per obblighi divisibili; e
- Mantenere registri dettagliati che attestano l’esecuzione del contratto.
In definitiva, la due diligence legale, un’attenta stesura dei contratti e un monitoraggio proattivo della conformità possono diminuire i rischi legati all’invalidità del contratto a causa di violazioni formali.
Per saperne di più: Avviare un’attività in Vietnam
Panoramica dei principali contratti
Tipo di contratto |
Modalità richiesta |
Legge applicabile |
Rischio in caso di violazione formale |
Contratto di utilizzo dei terreni |
Scritto + autenticato |
Articolo 167, paragrafo 3, della Legge fondiaria |
Non valido a meno che non siano stati eseguiti i due terzi |
Contratto edile |
Accordo scritto dettagliato |
Articolo 141, Diritto edilizio |
Rischio di controversia o nullità |
Vendita/locazione immobiliare |
Contenuti specifici richiesti |
Art. 18, Diritto Immobiliare Commerciale |
Possibile annullamento |
Mutuo per la casa |
Notarizzato/autenticato |
Articolo 122, paragrafo 1, della Legge sugli alloggi |
Contratto inefficace senza autenticazione notarile |
Consigli
Il diritto contrattuale vietnamita riflette un approccio sempre più pragmatico: sebbene il rigoroso rispetto delle formalità rimanga fondamentale, la legge offre una ragionevole flessibilità attraverso l’Articolo 129, al fine di tutelare le aspettative commerciali quando i contratti sono sostanzialmente eseguiti. Le imprese globali devono procedere con cautela, rispettando i requisiti formali previsti dal sistema giuridico vietnamita e predisponendo al contempo misure di tutela nel caso in cui si verifichino irregolarità procedurali.
Comprendere le complessità legate all’invalidità contrattuale – e i meccanismi giuridici disponibili per aggirarle – è indispensabile per le aziende che investono e operano nel dinamico ambiente legale del Vietnam.
Chi siamo
Vietnam Briefing è prodotto da Asia Briefing, la casa editrice di Dezan Shira & Associates. Creiamo contenuti per investitori stranieri in tutta l’Asia, compresi ASEAN, Cina e India. Per richieste editoriali, contattaci qui e per un abbonamento gratuito ai nostri prodotti, clicca qui. Per assistenza con gli investimenti in Vietnam, contattaci all’indirizzo vietnam@dezshira.com o vieni a trovarci su www.dezshira.com.
Dezan Shira & Associates assiste gli investitori stranieri in tutta l’Asia da uffici in tutto il mondo, tra i quali, in Vietnam, Hanoi, Ho Chi Minh City e Da Nang. Abbiamo anche uffici o partner che assistono gli investitori stranieri in Cina, Hong Kong SAR, Dubai (Emirati Arabi Uniti), Indonesia, Singapore, Filippine, Malesia, Tailandia, Bangladesh, Italia, Germania, Stati Uniti e Australia.
- Previous Article 越南改革:全国63个省级行政单位精简至34个
- Next Article L’industria del legno in Vietnam nel 2025: nuove sfide e opportunità