Metodi di risoluzione delle controversie in Vietnam e vantaggi dell’arbitrato

Posted by Written by Vu Nguyen Hanh and Melissa Cyrill Reading Time: 9 minutes

Parliamo dei comuni metodi di risoluzione delle controversie in Vietnam, del quadro giuridico esistente e delle problematiche che le parti straniere interessate devono affrontare. In particolare, si evidenziano i vantaggi dell’arbitrato come modalità di risoluzione alternativa delle controversie aziendali.


La necessità delle clausole di risoluzione delle controversie

Tra i funzionari statali, gli esperti e le imprese in Vietnam c’è la crescente preoccupazione che i processi giudiziari dominino ancora la risoluzione delle controversie, impedendo alle aziende di raggiungere accordi ottimali nel caso di contenziosi.

Circa il 90% delle controversie a livello globale viene risolto senza il ricorso al sistema giurisdizionale ordinario. In Vietnam, sebbene i metodi per risolvere le controversie al di fuori dei tribunali siano in uso da oltre 60 anni, a maggio 2023 la maggior parte dei casi continuava ad essere risolta tramite il sistema giudiziario, con solo circa 300 casi risolti ogni anno tramite mediazione e arbitrato commerciale.

Le imprese straniere che stipulano contratti con entità vietnamite devono considerare attentamente l’inclusione di una clausola di risoluzione delle controversie. A differenza del Nord America e dell’Europa, i contratti che fanno riferimento al Vietnam devono specificare quale corte sarà competente per la risoluzione delle controversie, la lingua del procedimento e la legge applicabile. Senza tale clausola, i tribunali vietnamiti avranno giurisdizione, con diversi problemi per gli investitori stranieri.

Metodi comuni di risoluzione delle controversie in Vietnam

Con la crescente integrazione del Vietnam nell’economia globale, il Paese è diventato un attore chiave nel commercio internazionale con un sostanziale volume di scambi e un’ampia rete di partner. Se da un lato queste dinamiche creano opportunità di crescita nell’import-export delle imprese vietnamite, dall’altro fanno emergere anche potenziali rischi di controversie commerciali, che possono portare a perdite finanziarie significative e danni alla reputazione.

I metodi disponibili per la risoluzione delle controversie in Vietnam comprendono:

  • Negoziazione: questo metodo non richiede un intermediario e consente la discussione diretta e agevole tra le parti coinvolte per trovare soluzioni vantaggiose per tutti. Sebbene il processo sia flessibile, meno costoso e conveniente, il risultato dipende completamente dalla buona volontà delle parti in causa, senza alcun meccanismo legalmente vincolante per far rispettare gli accordi.
  • Mediazione: questo metodo non vuole determinare chi ha ragione o torto per il raggiungimento un accordo forzato, ma aiuta, piuttosto, le parti in causa a trovare un terreno comune con l’assistenza di una terza parte neutrale. La decisione dei mediatori o dei conciliatori non è vincolante e la piena discrezionalità spetta alle parti in causa.
  • Arbitrato: questo metodo offre una serie di vantaggi a tutte le parti coinvolte nella controversia. Oltre a mantenere la flessibilità e la semplicità dei metodi precedentemente citati, consente agli arbitri di risolvere i conflitti, emettere giudizi finali ottimali e salvaguardare la riservatezza dell’intero processo. Gli arbitri scelti sono in genere esperti nei loro settori, in possesso di conoscenze pertinenti all’oggetto delle controversie.
  • Processo giudiziario: si tratta del metodo di risoluzione delle controversie più comune in Vietnam; i processi giudiziari culminano con decisione facilmente eseguibili grazie al coinvolgimento dell’autorità statale locale. Sono tuttavia spesso considerati la scelta non ottimale a causa della loro inflessibilità, dei costi elevati e della lunghezza del processo. Inoltre, le sentenze dei tribunali di primo grado possono essere impugnate, estendendo ulteriormente i tempi della risoluzione.

Processo di contenzioso in Vietnam

Panoramica delle procedure di contenzioso in Vietnam

Il Vietnam segue un sistema di diritto civile basato su leggi codificate piuttosto che su precedenti giudiziari, strutturato attorno a vari documenti legali quali la Costituzione, il Codice Civile e il Codice Commerciale. Il suo sistema giudiziario è indipendente, guidato dalla Corte Suprema del Popolo, con tribunali locali che gestiscono le controversie civili e commerciali più semplici, mentre tribunali specializzati come il Tribunale dell’Economia gestiscono i casi più complessi.

Il processo di contenzioso si articola in diverse fasi, a partire da una fase iniziale di pre-contenzioso che incoraggia la risoluzione informale attraverso la negoziazione o la mediazione. Se questi metodi falliscono, la parte interessata può intentare una causa, individuando il tribunale competente in base alla giurisdizione e alla sede.

Una volta accettata la domanda, le procedure preliminari prevedono lo scambio di documenti e la preparazione al processo. Il processo comprende la presentazione delle prove di entrambe le parti, l’esame dei testimoni e le conclusioni giudiziarie che portano a una sentenza.

Se ritenuto necessario dalla parte soccombente, la sentenza di primo grado può essere impugnata dinanzi a un organo giurisdizionale superiore. Infine, per garantire l’esecuzione della decisione del giudice, può essere richiesta l’esecutività della sentenza.

Caratteristiche dei tribunali vietnamiti

Il sistema giuridico vietnamita è migliorato nel corso degli anni, ma continua ad affrontare diverse problematiche che lo rendono meno attraente per la risoluzione delle controversie commerciali. Alcune delle principali criticità includono:

  • Competenze: molti giudici vietnamiti non dispongono di una formazione giuridica specializzata in controversie commerciali complesse.
  • Ritardi procedurali: i procedimenti giudiziari in Vietnam possono essere prolungati, causando l’interruzione delle attività commerciali.
  • Mancanza di precedenti: i tribunali vietnamiti non seguono rigorosamente i precedenti legali, portando i giudici a decidere diversamente su fattispecie identiche.
  • Riservatezza limitata: il contenzioso nei tribunali può esporre al pubblico questioni commerciali sensibili, rappresentando potenzialmente uno svantaggio per le società straniere.
  • Danno alla reputazione: la natura pubblica dei procedimenti giudiziari, con discussioni accese e prove controverse, può danneggiare la credibilità pubblica delle aziende coinvolte nella controversia.

Considerati questi aspetti, molte aziende preferiscono l’arbitrato come metodo alternativo di risoluzione delle controversie.

Crescente domanda di metodi alternativi di risoluzione delle controversie in Vietnam

Il legislatore vietnamita sta ancora definendo i concetti di mediazione, conciliazione, arbitrato e negoziati vincolanti e non vincolanti nei documenti normativi che promulga. Ad esempio, il Governo sta attualmente rivedendo le modifiche al decreto 22/2017/ND-CP (decreto 22) sulla mediazione commerciale. Gli esperti hanno evidenziato che il decreto non riporta ancora una chiara distinzione fra i metodi alternativi di risoluzione delle controversie, come la negoziazione, la mediazione e l’arbitrato, creando confusione per tutte le parti coinvolte.

Un’altra questione critica nella mediazione e nella conciliazione è la riservatezza. Il decreto 22, però, manca di disposizioni per garantire la riservatezza dei procedimenti. Inoltre, non esiste alcuna garanzia legale contro la potenziale citazione in giudizio di mediatori o conciliatori in futuri casi giudiziari, che potrebbe minare la validità degli accordi di mediazione stabiliti tra le parti.

Vantaggi dell’arbitrato

L’arbitrato offre un’alternativa indipendente, professionale e flessibile al contenzioso nei tribunali vietnamiti. I vantaggi principali includono:

  • Neutralità: le parti possono selezionare una sede di arbitrato di cui entrambe le parti si fidano, garantendo l’equità del procedimento.
  • Competenza: l’arbitrato consente la selezione di arbitri con competenze specifiche sull’oggetto della controversia.
  • Efficienza: i procedimenti arbitrali sono generalmente più veloci del contenzioso giudiziario.
  • Riservatezza: a differenza dei casi giudiziari, i procedimenti arbitrali rimangono privati, proteggendo le informazioni sensibili per l’azienda.
  • Definitività: i lodi arbitrali sono vincolanti ed esecutivi in base ai trattati internazionali, riducendo il rischio di ricorsi prolungati.

L’arbitrato secondo le leggi del Vietnam

Controversie risolvibili con l’arbitrato

In base all’articolo 2 della Legge n. 54/2010/QH12 sull’arbitrato commerciale (“LCA 2010”), possono essere risolte mediante arbitrato le seguenti controversie:

  • Controversie tra parti derivanti da attività commerciali;
  • Controversie tra parti di cui almeno una svolga attività commerciali; e
  • Altre controversie tra parti che, secondo la legge, possono essere risolte mediante arbitrato.

Condizioni per l’arbitrato

In base all’articolo 5 della Legge sull’arbitrato commerciale (LCA) del 2010, la risoluzione delle controversie mediante arbitrato deve soddisfare le seguenti condizioni:

  • Esistenza di un accordo arbitrale: le controversie possono essere risolte attraverso l’arbitrato se le parti hanno un accordo arbitrale, che può essere stipulato prima o dopo l’insorgere della controversia.
  • Continuazione in caso di decesso o perdita della capacità giuridica: se una delle parti dell’accordo arbitrale è una persona fisica deceduta o perde la capacità giuridica, l’accordo rimane valido per il suo erede o rappresentante legale, salvo diverso accordo tra le parti.
  • Applicabilità alle modifiche organizzative: Se una delle parti dell’accordo arbitrale è un’organizzazione che cessa l’attività, fallisce, si scioglie, si fonde, si divide o modifica la propria forma giuridica, l’accordo arbitrale rimane valido per l’entità che ne assume i diritti e gli obblighi, a meno che le parti non concordino diversamente.

Leggi applicabili alla risoluzione delle controversie mediante arbitrato

In base all’articolo 14 della LCA del 2010, le leggi applicabili ai procedimenti arbitrali sono le seguenti:

  • Controversie senza elementi esteri: per risolvere la controversia, il Consiglio Arbitrale applicherà la legge vietnamita.
  • Controversie con elementi esteri: Il Consiglio Arbitrale applica la legge scelta dalle parti. In mancanza di un accordo sulla legge applicabile, il Consiglio Arbitrale determina e applica la legge che ritiene più appropriata.
  • Assenza di disposizioni giuridiche specifiche: se né la legge vietnamita né la legge scelta dalle parti prevedono disposizioni specifiche relative alla controversia, il Consiglio Arbitrale può applicare la prassi internazionale, a condizione che non sia in contrasto con i principi fondamentali del diritto vietnamita.

Scegliere la giusta sede per l’arbitrato

Nella scelta della sede per l’arbitrato, le aziende devono considerare diversi fattori, tra cui le dimensioni del progetto, i rischi di applicazione e le considerazioni sui costi. Le due principali opzioni di arbitrato per gli investitori stranieri in Vietnam sono:

  1. Centro di arbitrato internazionale del Vietnam (VIAC):
    • Adatto per controversie che riguarda beni che si trovano in Vietnam.
    • Offre un arbitrato conveniente per progetti di piccole e medie dimensioni.
    • Sta guadagnando credibilità e riconoscimento.
  2. Arbitrato offshore (ad esempio, Singapore International Arbitration Centre – SIAC):
    • Consigliato per grandi progetti superiori a 5 milioni di dollari.
    • Garantisce una maggiore credibilità e neutralità internazionale.
    • Più efficace per l’esecuzione delle sentenze al di fuori del Vietnam.

Considerazioni per la redazione della clausola compromissoria

Per garantire l’applicabilità e l’efficacia, le clausole di risoluzione delle controversie dovrebbero definire chiaramente:

  • Legge applicabile: scelta di un sistema giuridico che soddisfi gli interessi di entrambe le parti.
  • Lingua del procedimento: per evitare interpretazioni errate nei procedimenti giudiziari.
  • Numero di arbitri: un singolo arbitro può essere conveniente, ma un collegio può fornire decisioni equilibrate.
  • Selezione dell’arbitro: specificare le competenze rilevanti per il settore può migliorare i risultati.

Risoluzione delle controversie investitore-Stato (ISDS) nell’ambito di EVIPA e CPTPP

Gli investitori esteri possono anche sfruttare i meccanismi di risoluzione delle controversie previsti dagli accordi internazionali:

  • Accordo UE-Vietnam sulla protezione degli investimenti (EVIPA):
    • Consente agli investitori di portare le controversie contro il Governo vietnamita in un tribunale internazionale.
    • Una volta emessi, i lodi saranno esecutivi senza revisione da parte del tribunale locale.
  • Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico (CPTPP):
    • Fornisce protezioni simili senza un periodo di transizione di cinque anni.
    • La risoluzione delle controversie segue gli standard internazionali di arbitrato previsti dalla Convenzione di New York.

Caso di studio: Precedente n. 69/2023/AL sull’autorità degli arbitri commerciali

Il 1° ottobre 2023, il Presidente della Corte Suprema del Popolo ha emesso la Decisione 364/QD-CA, entrata in vigore il 1° novembre 2023, introducendo sette nuovi precedenti giuridici. Questa decisione segna una pietra miliare significativa, portando a 70 il numero totale di precedenti legali attualmente in vigore in Vietnam.

Tra questi nuovi precedenti, il Precedente 69/2023/AL ha attirato particolare attenzione, in quanto affronta le controversie sulla riservatezza e sugli accordi di non concorrenza (NCA), una questione critica, ma in evoluzione nel mercato del lavoro vietnamita.

Nel caso che costituiva il Precedente 69, un dipendente e un datore di lavoro avevano firmato un NCA che stabiliva che, dopo la risoluzione del contratto di lavoro, al dipendente sarebbe stato vietato di svolgere un lavoro simile o di competere con il datore di lavoro per i 12 mesi successivi. L’accordo specificava inoltre che eventuali controversie derivanti dall’NCA sarebbero state risolte per mezzo di arbitrato commerciale. Quasi un anno dopo la fine del contratto di lavoro, il datore di lavoro ha intentato una causa contro il dipendente presso il Vietnam International Arbitration Center (VIAC), chiedendo un risarcimento per aver violato l’NCA.

Al di là delle sue più ampie implicazioni, il Precedente 69/2023/AL chiarisce l’autorità dei tribunali arbitrali nel giudicare le controversie NCA tra dipendenti e datori di lavoro. Questo precedente funge da riferimento essenziale per casi simili in futuro, contribuendo alle discussioni in corso sull’applicazione e le limitazioni degli NCA in Vietnam.

Conclusioni

Per le imprese straniere che operano in Vietnam, è essenziale prevedere una clausola contrattuale ben strutturata per la risoluzione delle controversie. L’arbitrato fornisce un’alternativa più efficiente, neutrale e riservata rispetto al ricorso ai tribunali vietnamiti. Mentre il VIAC è un’opzione praticabile per l’esecuzione del lodo arbitrale a livello nazionale, le sedi di arbitrato offshore come il SIAC offrono una maggiore affidabilità per contratti di alto valore. Inoltre, accordi internazionali come l’EVIPA e il CPTPP migliorano le tutele legali per gli investitori stranieri, rinforzando l’attrattiva del Vietnam come destinazione per gli investimenti.

Selezionando attentamente il giusto contesto arbitrale, le aziende possono salvaguardare i propri interessi e garantire un’equa risoluzione delle controversie commerciali in Vietnam.

Chi siamo 

Vietnam Briefing è prodotto da Asia Briefing, la casa editrice di Dezan Shira & Associates. Creiamo contenuti per investitori stranieri in tutta l’Asia, compresi ASEAN, Cina e India. Per richieste editoriali, contattaci qui e per un abbonamento gratuito ai nostri prodotti, clicca qui. Per assistenza con gli investimenti in Vietnam, contattaci all’indirizzo vietnam@dezshira.com o vieni a trovarci su www.dezshira.com

Dezan Shira & Associates assiste gli investitori stranieri in tutta l’Asia da uffici in tutto il mondo, tra i quali, in Vietnam, Hanoi, Ho Chi Minh City e Da Nang. Abbiamo anche uffici o partner che assistono gli investitori stranieri in Cina, Hong Kong SAR, Dubai (Emirati Arabi Uniti), Indonesia, Singapore, Filippine, Malesia, Tailandia, Bangladesh, Italia, Germania, Stati Uniti e Australia