Vendere nel mercato vietnamita: domande frequenti

Posted by Written by Dezan Shira and Associate Reading Time: 5 minutes
Available language

Le imprese che entrano nel mercato vietnamita dovrebbero creare una strategia di ingresso su misura che si allinei con i loro obiettivi e sfrutti il settore dell’e-commerce in forte crescita per coinvolgere efficacemente i consumatori tecnologicamente esperti del Paese.


Entrare nel mercato vietnamita presenta sfide e opportunità uniche per i rivenditori e gli investitori. Ogni azienda deve sviluppare una strategia di ingresso nel mercato personalizzata in base agli obiettivi aziendali, al budget operativo e alle scadenze per la conformità, assicurandosi di poter sfruttare il panorama in rapida crescita dell’e-commerce in Vietnam senza compromettere la redditività o la conformità alle normative. Mantenere l’integrità del marchio ed evitare ulteriori controlli da parte delle autorità è fondamentale per il successo a lungo termine.

Questa guida alle domande frequenti, con gli esperti di Dezan Shira & Associates, esplora le principali preoccupazioni degli investitori e delle imprese che entrano nel mercato del Vietnam.

D1. Qual è il “modo migliore” per entrare nel mercato del Vietnam?

Ogni azienda adotta una strategia di ingresso personalizzata in base ai propri obiettivi, ai limiti del budget e ai tempi di attuazione.

Tuttavia, ciò che le aziende ritengono essere l’approccio migliore potrebbe non essere sempre quello ideale, spesso a causa di una mancanza di conoscenza locale e di una comprensione limitata del quadro giuridico e fiscale e delle sfumature culturali del Vietnam.

Per le aziende italiane, scegliere il modello giusto di ingresso è fondamentale per avviare con successo le operazioni in Vietnam, soprattutto nel settore del retail.

Le imprese possono considerare le seguenti opzioni:

  • Esportazione diretta: Questa strategia offre vantaggi come il controllo sui prodotti, l’interazione diretta con i clienti e la massimizzazione dei profitti, ma presenta delle sfide, tra cui la gestione di normative complesse, tariffe e logistica.
  • Franchising e licenze: Questo metodo è interessante grazie all’economia in espansione e alla crescita della classe media, con esempi di successo come KFC e Starbucks che si sono adattati alle preferenze locali.
  • Joint venture: La costituzione di una joint venture con aziende locali può facilitare l’ingresso nel mercato perché il partner vietnamita potrebbe avere licenze necessarie al settore desiderato.
  • Ingresso digitale nel mercato: Il settore dell’e-commerce in forte crescita, trainato da una popolazione tecnologicamente esperta, offre ai marchi l’opportunità di stabilire una presenza online e di sfruttare piattaforme come Shopee e Lazada per raggiungere i consumatori in modo efficace.

D2. Quali sono i fattori da considerare quando si adatta (o “localizza”) un prodotto per il mercato vietnamita?

I consumatori vietnamiti hanno specifiche preferenze, valori e prospettive culturali che influenzano la loro percezione dei prodotti.

Per coinvolgere efficacemente questi consumatori ed allinearsi a queste caratteristiche, le aziende devono adattare i prodotti e le strategie di marketing.

Le principali considerazioni includono:

  • La promozione di prodotti locali e sostenibili: i rivenditori dovrebbero dedicare aree del punto vendita o creare espositori dedicati che mettano in evidenza i prodotti a km 0 e il loro impatto positivo sull’ambiente.
  • L’evidenziazione di etichette e certificazioni sanitarie: esporre in modo evidente le etichette sanitarie sulla confezione dei prodotti e nelle vetrine dei negozi, con informazioni dettagliate, può aumentare il coinvolgimento, soprattutto considerando il crescente interesse per la salute tra i consumatori vietnamiti.
  • L’integrazione di elementi di design locali: includere materiali tradizionali o caratteristiche di design vietnamiti nei prodotti aiuta a creare una connessione con i consumatori locali e può coltivare un senso di autenticità.

D3. Quali sono i principali canali di distribuzione nel mercato del Vietnam?

Il panorama della distribuzione in Vietnam è principalmente suddiviso in tre canali principali di vendita. I canali tradizionali, che comprendono i mercati rionali e i piccoli negozi indipendenti, dominano il mercato, rappresentando il 70% della distribuzione dei beni di consumo e registrando un tasso di crescita annuo del 4-5%. I canali di vendita moderni, come i supermercati e i negozi di convenienza, rappresentano il 20% delle vendite totali e godono di un tasso di crescita del 10%. Infine, i canali di vendita online, sebbene rappresentino solo il 5% delle vendite attuali, stanno crescendo rapidamente, con un impressionante tasso di crescita del 35-45%.

Questi dati provengono da un rapporto del settore del 2024. Il panorama variegato richiede un approccio multicanale flessibile e ben strutturato.

Secondo un sondaggio del 2024 condotto su 15.000 rivenditori in Vietnam, il 55,7% di quelli che hanno registrato una crescita dei ricavi ha adottato una strategia multicanale.

D4. Qual è il vero potere di acquisto dei consumatori vietnamiti?

Il Vietnam è destinato a contribuire significativamente all’espansione dei mercati di consumo in Asia.

Il potere di acquisto dei consumatori vietnamiti sta crescendo costantemente, spinto dalla sua favorevole struttura demografica. Dal 1° aprile 2024, la popolazione del Paese supera i 100 milioni, con una quota significativa in età lavorativa.

Il Vietnam punta a raggiungere lo status di reddito medio-alto entro il 2030 e di reddito alto entro il 2050.

Entro il 2026, la classe media dovrebbe costituire il 26% della popolazione, in significativo aumento rispetto al 13% (circa 13 milioni di persone) del 2023.

Nel primo trimestre del 2024, lo stipendio medio mensile dei lavoratori era di circa 8,5 milioni di VND (334,42 USD), in notevole aumento rispetto al trimestre precedente.

La forza lavoro in questo periodo consisteva in circa 52,4 milioni di persone, con un’età media di 35 anni. Questa popolazione giovane e tecnologicamente esperta sta alimentando un mercato dei consumatori in forte crescita, supportato dal miglioramento degli standard di vita.

La crescita urbana aumenterà notevolmente il reddito in Vietnam, con un previsto aumento di 10 milioni di residenti urbani nel prossimo decennio.

Questo cambiamento porterà la popolazione urbana dal 37% nel 2020 al 44% entro il 2030.

Le città vietnamite sono destinate a diventare i principali motori di crescita, rappresentando circa il 90% dell’aumento dei consumi totali nei prossimi dieci anni.

Sebbene Hanoi e Ho Chi Minh City, conosciute per la loro vasta popolazione e la solida classe media, abbiano tradizionalmente dominato il panorama urbanistico del Vietnam, un cambiamento significativo è in atto.

Si prevede che, nel prossimo decennio, la spesa dei consumatori crescerà sostanzialmente in città più piccole come Can Tho, Da Nang e Hai Phong, alimentata dalle loro classi medie in rapida espansione.

D5. Quali sono le principali sfide per i soggetti stranieri che entrano nel mercato al dettaglio del Vietnam?

Nonostante la crescita dei servizi retail durante la ripresa post-pandemica, la mancanza di lavoratori qualificati e di alta qualità ha ostacolato un progresso costante. I rivenditori sono costantemente sfidati nel soddisfare la necessità di formazione professionale e miglioramento delle competenze del loro personale.

Inoltre, si trovano a dover affrontare problemi legati alla catena di approvvigionamento, al mantenimento di logistiche di qualità e al rispetto delle quantità di prodotto e delle scadenze di consegna.

Anche la competizione nel settore al dettaglio del Vietnam sta aumentando, alimentata dall’afflusso di rivenditori stranieri e marchi globali di richiamo.

Di conseguenza, le imprese devono guardare oltre la concorrenza sui prezzi.

Devono anticipare le tendenze dei consumatori, sfruttare la tecnologia, adottare pratiche innovative e migliorare il valore, la convenienza, le connessioni emotive e l’esperienza complessiva dello shopping che offrono.

Per rispondere alle aspettative in evoluzione dei consumatori vietnamiti questi interventi sono essenziali.

Chi siamo 

Vietnam Briefing è prodotto da Asia Briefing, la casa editrice di Dezan Shira & Associates. Creiamo contenuti per investitori stranieri in tutta l’Asia, compresi ASEAN, Cina e India. Per richieste editoriali, contattaci qui e per un abbonamento gratuito ai nostri prodotti, clicca qui. Per assistenza con gli investimenti in Vietnam, contattaci all’indirizzo vietnam@dezshira.com o italy@dezshira.com e vieni a trovarci su www.dezshira.com

Dezan Shira & Associates assiste gli investitori stranieri in tutta l’Asia da uffici in tutto il mondo, tra i quali, in Vietnam, Hanoi, Ho Chi Minh City e Da Nang. Abbiamo anche uffici o partner che assistono gli investitori stranieri in Cina, Hong Kong SAR, Dubai (Emirati Arabi Uniti), Indonesia, Singapore, Filippine, Malesia, Tailandia, Bangladesh, Italia, Germania, Stati Uniti e Australia